Passeggiate in Valle Morobbia

Alpe Giumello

L'Alpe di Giumello appartiene al Cantone Ticino dal 1917 e da allora è gestito dall'Istituto Agrario Cantonale di Mezzana. In precedenza apparteneva, come pure l’alpe di Giggio, al comune italiano di Garzeno in Valle d’Albano, oltre il passo del San Jorio. Giumello e Giggio furono espropriati dal Cantone, dopo una lunga causa contro il comune italiano, per motivi forestali e si dice "strategici". L’alpe è composto dal corte principale posto a 1600 m s.l.m. con stalla, locale di mungitura, caseificio, cantina, porcile e alloggio per il personale. Attualmente sono sfruttati, da metà giugno a metà settembre, circa 100 ha di pascoli, che si estendono da quota 1550 m s.l.m. a valle dell’alpe, fino ai 1'800 m s.l.m. della Corte dei Lagoni.

Nel periodo estivo

Nel periodo estivo sono presenti 60/70 vacche lattifere, il cui latte trasformato produce ca. 800/1000 forme di formaggio d'alpe ticinese D.O.P. Il bestiame non lattifero, manze, manzette e vitelli (80/90 capi), pascola il sottostante alpe della Valletta, (1'200 m s.l.m. ca. 80 ha), dove si trova un altro alloggio per il pastore in località Cassina Nova. L’alpe di Giumello è utilizzato e aperto da metà giugno a metà settembre. Eventuali visite sono da concordare con l’Azienda agraria cantonale di Mezzana.
Ristorante della Posta Carena +41 91 857.55.65 email: Yuri68@bluewin.ch
Made YB

Capanna Genzianella

Sopra Bellinzona, splendida regione dei Castelli, alle pendici del motto d'Arbino, declinate verso la valle Morobbia, è situato il monte di Piandolce. Al limite superiore, ai bordi di un magnifico bosco di faggi e betulle, con vista imprendibile, ma anche protetta dagli occhi indiscreti di un secolare acero, è situata la Capanna Genzianella. Per raggiungerla si parte da Giubiasco, prendere direzione Val Morobbia a Melera svoltare a sinistra in direzione Melirolo. Dal posteggio in un ora e mezza sarete in capanna. www.genzianella.ch

Rifugio Sant’ Jorio

Il Rifugio Sant'Jorio, ex caserma della Guardia di Finanza, è situato poco sotto l'omonimo passo che collega l'alto Lario con Bellinzona ed il Verbano, mettendo in contatto le valli Albano e Sant'Jorio in Italia, con la val Morobbia in Svizzera. Il passo era parecchio frequentato nei secoli scorsi; da qui passava la seta prodotta a Como e diretta in Germania e il materiale di ferro della Val Morobbia utilizzato nelle officine di Dongo. Dopo una sosta al rifugio vale la pena proseguire ancora un poco per raggiungere il passo e la chiesetta e ammirare lo splendido panorama. Nelle giornate limpide lo sguardo spazia dalle Alpi Svizzere fino al Monte Rosa e al Cervino. www.rifugiosjorio.it
Ristorante
Ristorante con alloggio 6583 Carena +41 91 857.55.65

Walking in Valle Morobbia

Francesca Jurietti è una monitrice di Walking e dunque grande conoscitrice della Valle Morobbia e dei suoi sentieri. Oggigiorno è per lei un vero piacere accompagnare residenti e turisti in tutta sicurezza lungo i sentieri nei quali vive, oltre ad organizzare gite ed escursioni su richiesta.